Nando Misuraca è un compositore, giornalista e produttore con oltre vent’anni di esperienza nel mondo della musica e della comunicazione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Pigro Ivan Graziani, il Massimo Troisi, l’Eduardo Nicolardi e il premio Eccellenze Campane.

Nel 2013 ha fondato l’etichetta indipendente Suono Libero Music, un progetto nato con il patrocinio del Comune di Napoli, che ha dato spazio a nuovi talenti e ha curato la comunicazione di vari artisti italiani. Ha collaborato con la Regione Campania e la Curia di Napoli, partecipando a iniziative culturali e sociali.

Tra le sue produzioni più conosciute c’è Ti Amo Napoli (2012), una dedica alla città e alla squadra azzurra, realizzata con il supporto di Renzo Arbore e la partecipazione di Clementino, Gianni Conte e Umberto Bellissimo, su testi di Maurizio De Giovanni. Il brano è stato scelto come sigla del programma Il bello del calcio, condotto da Ivan Zazzaroni su Canale 21.

Nel 2017 ha presentato il singolo Mehari Verde al Premio Elsa Morante, un omaggio al giornalista Giancarlo Siani, che ha ricevuto ottimi riscontri di critica e lo ha portato in tour nelle scuole italiane, con eventi in città come Napoli, Milano, Roma, Lecce e Frosinone, oltre a presentazioni nelle librerie Feltrinelli e Mondadori.

Nel 2018 ha collaborato con Piero Pelù al progetto sociale Santi di Periferia, dedicato ai minori a rischio e patrocinato dal Comune di Napoli. Nello stesso anno ha pubblicato Anime Bianche, un brano che racconta la storia di suo padre Bruno, capocantiere scomparso in un incidente sul lavoro nel 1999. La canzone, realizzata con il supporto della CGIL FILLEA Campania, è stata presentata in anteprima da La Repubblica e successivamente alla Camera dei Deputati.

Nel 2020 ha pubblicato Kebrat, brano ispirato alla storia di una giovane migrante narrata nel libro Lacrime di Sale del dott. Pietro Bartolo (edito Mondadori), oggi europarlamentare. Nel 2021 è uscito Non Sopporto, scritto da Misuraca e co-arrangiato con Massimo Germini, storico chitarrista di Roberto Vecchioni.

Nel 2023 ha avviato una collaborazione con Renato Marengo, storico produttore musicale e giornalista, noto per aver lanciato il movimento Napule’s Power negli anni ’70 e per aver prodotto artisti come Edoardo Bennato, Tony Esposito, Nuova Compagnia di Canto Popolare e Teresa De Sio. Ha diretto testate come Ciao 2001 e ha curato programmi Rai dedicati alla musica emergente, tra cui Demo su Radio Rai Uno.

Attraverso la sua musica e il suo lavoro, Misuraca continua a intrecciare arte, cultura e impegno sociale, con un occhio sempre rivolto alle nuove generazioni e alle sfide del panorama musicale contemporaneo.

 

Nel 2017 è ospite del “Premio Elsa Morante” per eseguire la sua “Mehari Verde” all’Auditorium Rai di Napoli. Con lui la scrittrice Dacia Maraini.

La canzone è dedicata allo scomparso giornalista Giancarlo Siani ed è diventata, per volere della Fondazione Siani e della famiglia, la colonna sonora del “Viaggio della Mehari”, una serie di eventi che porta in giro per l’Italia, quale simbolo di legalità, la Citroen che appartenne al giovane cronista de “Il Mattino” di Napoli trucidato dalla camorra nel 1985 . Parallelamente Misuraca inizia un singolare tour nelle scuole ed Università di secondo grado che tocca numerose città italiane tra queste, oltre a Napoli ci sono Milano, Roma, Lecce, Frosinone, Cosenza, Sala Consilina etc.

Nel Maggio 2018 affianca Piero Pelù nel progetto “Santi di Periferia” voluto dal rocker toscano per i minori a rischio delle comunità di recupero e patrocinato dal Comune di Napoli. Con il cantautore ex Litfiba è co-arrangiatore di un brano prodotto dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Napoli.

Nel 2018 pubblica il singolo “Anime Bianche” dedicato alla vicenda umana di suo padre Bruno, geometra capocantiere caduto sul lavoro nel ’99. La canzone, prodotta da Suono Libero Music, è realizzata in co-produzione con la CGIL FILLEA e presentata ufficialmente prima alla Convention Regionale che a quella Nazionale a Napoli con un’esclusiva del videoclip con il quotidiano “La Repubblica”.

Lo stesso progetto è presentato Nel febbraio 2019 alla Camera dei Deputati con una conferenza stampa alla presenza dell’on.Stefania Pezzopane (deputata PD) ed Ermira Behri (segretaria nazionale Cgil Fillea) e dei giornalisti di settore.

Nel marzo 2019 , durante lo sciopero nazionale degli edili CGIL, con la sua band, tiene un concerto a Piazza del Popolo (Roma) alla presenza delle massime cariche sindacali e di circa 20.000 operai.

Giornalisticamente non ha interrotto l’attività e collabora stabilmente nel team operativo di Renato Marengo (decano tra i giornalisti/ produttori, autore tv e radio, direttore della rivista Ciao 2001 e co-conduttore, ideatore dei “Demo” per 13 anni in onda su Radio Rai. Marengo è il creatore del Napule’s Power, movimento musicale che ha curato progetti per NCCP, Edoardo ed Eugenio Bennato, Enzo Gragnaniello, Toni Esposito, Enzo Avitabile, Antonio Onorato e tanti altri big della musica partenopea nel mondo.

Nel dicembre 2019 è protagonista e produttore dello spot “Augurialcontrario” per conto della CGIL FILLEA.

Nel 2020 presenta in radio e tv il singolo “Kebrat” (dedicato alla tematica dei migranti, ispirata alla storia del medico di Lampedusa Pietro Bartolo) e nel 2021 esce “Non sopporto” realizzato in collaborazione con Massimo Germini, storico chitarrista di Roberto Vecchioni.

Proprio per Marengo, nel 2021 nel volume “Napule’s Power” (edito da Tempesta editore) scrive il capitolo dedicato alla nuova scena partenopea occupandosi di Gigi D’Alessio e dei più importanti esponenti del rap di Napoli.

Per Mondadori Books Napoli modera la conferenza stampa di presentazioni dei dischi di Roberto Vecchioni (“L’infinito”), Marco Masini (“Spostato di un secondo”), Michele Bravi (“Anime di carta”).

Nel 2023 è ospite di “Mi manda Rai3” con “Anime bianche”.
Nel 2024 è tra i protagonisti del documentario “Tre Vite al Giorno” andato in onda per “Speciale Tg1” su Rai1 (scritto e condotto dalla giornalista Enrica Majo) . In questa occasione esegue, in acustico, nuovamente “Anime bianche”.