Nando Misuraca è un compositore, giornalista e produttore con oltre vent’anni di esperienza nel mondo della musica e della comunicazione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Pigro Ivan Graziani, il Massimo Troisi, l’Eduardo Nicolardi e il premio Eccellenze Campane.
Nel 2013 ha fondato l’etichetta indipendente Suono Libero Music, un progetto nato con il patrocinio del Comune di Napoli, che ha dato spazio a nuovi talenti e ha curato la comunicazione di vari artisti italiani. Ha collaborato con la Regione Campania e la Curia di Napoli, partecipando a iniziative culturali e sociali.
Tra le sue produzioni più conosciute c’è Ti Amo Napoli (2012), una dedica alla città e alla squadra azzurra, realizzata con il supporto di Renzo Arbore e la partecipazione di Clementino, Gianni Conte e Umberto Bellissimo, su testi di Maurizio De Giovanni. Il brano è stato scelto come sigla del programma Il bello del calcio, condotto da Ivan Zazzaroni su Canale 21.
Nel 2017 ha presentato il singolo Mehari Verde al Premio Elsa Morante, un omaggio al giornalista Giancarlo Siani, che ha ricevuto ottimi riscontri di critica e lo ha portato in tour nelle scuole italiane, con eventi in città come Napoli, Milano, Roma, Lecce e Frosinone, oltre a presentazioni nelle librerie Feltrinelli e Mondadori.
Nel 2018 ha collaborato con Piero Pelù al progetto sociale Santi di Periferia, dedicato ai minori a rischio e patrocinato dal Comune di Napoli. Nello stesso anno ha pubblicato Anime Bianche, un brano che racconta la storia di suo padre Bruno, capocantiere scomparso in un incidente sul lavoro nel 1999. La canzone, realizzata con il supporto della CGIL FILLEA Campania, è stata presentata in anteprima da La Repubblica e successivamente alla Camera dei Deputati.
Nel 2020 ha pubblicato Kebrat, brano ispirato alla storia di una giovane migrante narrata nel libro Lacrime di Sale del dott. Pietro Bartolo (edito Mondadori), oggi europarlamentare. Nel 2021 è uscito Non Sopporto, scritto da Misuraca e co-arrangiato con Massimo Germini, storico chitarrista di Roberto Vecchioni.
Nel 2023 ha avviato una collaborazione con Renato Marengo, storico produttore musicale e giornalista, noto per aver lanciato il movimento Napule’s Power negli anni ’70 e per aver prodotto artisti come Edoardo Bennato, Tony Esposito, Nuova Compagnia di Canto Popolare e Teresa De Sio. Ha diretto testate come Ciao 2001 e ha curato programmi Rai dedicati alla musica emergente, tra cui Demo su Radio Rai Uno.
Attraverso la sua musica e il suo lavoro, Misuraca continua a intrecciare arte, cultura e impegno sociale, con un occhio sempre rivolto alle nuove generazioni e alle sfide del panorama musicale contemporaneo.